Aip Associazione Immunodeficienze Primitive O.d.V. - Brescia, BS
Indirizzo: Piazzale Spedali Civili, 1 c/o Cattedra di Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia, 25123 Brescia BS, Italia.
Telefono: 3510269978.
Sito web: aip-it.org
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Aip Associazione Immunodeficienze Primitive O.d.V.
⏰ Orario di apertura di Aip Associazione Immunodeficienze Primitive O.d.V.
- Lunedì: 09–12
- Martedì: 09–12
- Mercoledì: 09–12
- Giovedì: 09–12
- Venerdì: 09–12
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Aip Associazione Immunodeficienze Primitive O.d.V., redatta in un linguaggio accessibile, formale e in terza persona, tenendo conto delle informazioni fornite:
Aip Associazione Immunodeficienze Primitive O.d.V.: Un Punto di Riferimento per le Malattie del Sistema Immunitario
L'Aip (Associazione Italiana per le Immunodeficienze Primitive O.d.V.) è un’organizzazione di volontariato che si dedica con passione e competenza al supporto di persone affette da immunodeficienze primarie (IDP). Questa associazione svolge un ruolo cruciale nel panorama della cura e della ricerca in questo campo delicato e complesso.
Chi è l'Aip
L’Aip è nata con l’obiettivo primario di fornire un sostegno completo e multidisciplinare a pazienti, famiglie e operatori sanitari coinvolti nella gestione delle IDP. La loro missione principale si concentra su:
Informazione e Sensibilizzazione: L’Aip si impegna a diffondere conoscenza sulle IDP, contribuendo a superare lo stigma e migliorare la consapevolezza pubblica su queste patologie rare.
Supporto Psicologico e Sociale: Riconoscendo l'impatto emotivo che le IDP possono avere sulle persone e sulle loro famiglie, l’Aip offre un prezioso supporto psicologico e sociale, creando un ambiente di ascolto e comprensione.
Promozione della Ricerca: L’associazione collabora attivamente con istituzioni mediche, università e centri di ricerca per favorire lo sviluppo di nuove terapie e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Aggregazione e Advocacy: L'Aip rappresenta e difende i diritti dei pazienti affetti da IDP, promuovendo politiche sanitarie adeguate e accessibili.
Informazioni Pratiche
Indirizzo: Piazzale Spedali Civili, 1 c/o Cattedra di Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia, 25123 Brescia BS, Italia.
Telefono: 3510269978
Sito web: aip-it.org
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business con una media di 5/5.
Cosa rende l'Aip un'entità di valore
L'Aip si distingue per diversi aspetti:
Competenza: Il team dell'associazione è composto da professionisti qualificati e da volontari dedicati.
Rete di Supporto: L'Aip è in grado di mettere in contatto pazienti e famiglie con specialisti, associazioni e altre risorse utili.
* Impegno: L'associazione dimostra un costante impegno nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti con IDP.
Ecco una tabella riassuntiva:
| Caratteristica | Dettaglio |
| --------------------- | --------------------------------------- |
| Obiettivo Principale | Supporto a pazienti e famiglie con IDP |
| Aree di Intervento | Informazione, supporto psicologico, ricerca|
| Collaborazioni | Università, centri di ricerca, associazioni|
Conclusione
L’Aip Associazione Immunodeficienze Primitive O.d.V. rappresenta una risorsa preziosa per chiunque si trovi ad affrontare le sfide legate alle IDP. La sua dedizione, la sua competenza e il suo impegno nel fornire un supporto completo fanno di questa organizzazione un punto di riferimento fondamentale.
Raccomandazione Finale:
Per ottenere informazioni più dettagliate, contattare direttamente l'Aip attraverso il loro sito web: [https://www.aip-it.org/](https://www.aip-it.org/). Un primo contatto tramite il loro sito web consentirà di accedere a risorse utili, di trovare supporto e di rimanere aggiornati sulle attività dell'associazione. Non esitate a farlo