Area Archeologica di Aquileia - Fondo CAL - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia.
Telefono: 0431917619.
Sito web: fondazioneaquileia.it
Specialità: Punto d'interesse culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Area Archeologica di Aquileia - Fondo CAL
⏰ Orario di apertura di Area Archeologica di Aquileia - Fondo CAL
- Lunedì: 09–18
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: 09–18
- Domenica: 09–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Area Archeologica di Aquileia – Fondo CAL, pensata per offrire una panoramica completa e un invito all'esplorazione:
Area Archeologica di Aquileia – Fondo CAL: Un Viaggio nel Tempo
L'Area Archeologica di Aquileia, gestita dal Fondo CAL (Fondazione Aquileia), rappresenta uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti del Veneto e d’Italia. Situata in provincia di Udine, precisamente in Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, l'area offre ai visitatori un'immersione profonda nella storia di questa antica città romana.
Posizione e Caratteristiche
Aquileia, strategicamente ubicata sul fiume Natisone, fu un’importante municipium dell’Impero Romano, centro commerciale, militare e religioso. Il Fondo CAL si occupa della conservazione e della valorizzazione di ciò che rimane di questa città straordinaria. Il sito comprende diverse aree, tra cui:
Il Teatro: Uno dei teatri meglio conservati del Nord Italia, capace di ospitare circa 6.000 spettatori.
Il Mercato: L'area del mercato romano, con le sue botteghe e i suoi spazi commerciali, rivela l'importanza economica di Aquileia.
Le Terme: Resti di un complesso termale, testimonianza della vita quotidiana e della cura del corpo nell'antica Aquileia.
La Battistero: Un esempio eccezionale di architettura paleocristiana, con splendidi mosaici che narrano storie bibliche.
Il Mosaico Grande: Un capolavoro di arte romana, un affresco monumentale che cattura l'attenzione per la sua bellezza e i suoi colori.
Informazioni Utili e Accessibilità
Per chi desidera visitare l’area archeologica, è importante sapere che:
Telefono: 0431917619
Sito web: [http://www.fondazioneaquileia.it/](http://www.fondazioneaquileia.it/)
Specialità: Punto d'interesse culturale, Attrazione turistica.
L'accesso al sito è completamente accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Questo rende l’Area Archeologica di Aquileia fruibile a un vasto pubblico, inclusi visitatori con mobilità ridotta. Si registra un elevato numero di recensioni positive, suggerendo un'esperienza particolarmente gratificante per tutti gli appassionati.
Altri Dati di Interesse
L'Area Archeologica di Aquileia vanta attualmente 71 recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5, che testimoniano la qualità del sito e dell’esperienza offerta. La sua conservazione e la cura dei dettagli ne fanno un luogo dove si può quasi sentire l'eco dei secoli passati.
Consigli per la Visita
Per apprezzare appieno la ricchezza di questo sito, si consiglia di:
Prevedere un tempo sufficiente per l'esplorazione, dato che c'è molto da vedere.
Ammirare attentamente i mosaici, veri e propri tesori artistici.
* Informarsi sulle visite guidate, che offrono approfondimenti sulla storia e l’arte di Aquileia.