Associazione Nazionale Polizia di Stato - Gruppo Volontariato e Protezione Civile - Aurisina, Provincia di Trieste
Indirizzo: Piazza San Rocco, 106, 34011 Aurisina TS, Italia.
Telefono: 0409893110.
Sito web: odvassopolizia.trieste.it
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Associazione Nazionale Polizia di Stato - Gruppo Volontariato e Protezione Civile
⏰ Orario di apertura di Associazione Nazionale Polizia di Stato - Gruppo Volontariato e Protezione Civile
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente, ecco una presentazione dettagliata dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato – Gruppo Volontariato e Protezione Civile, redatta in modo formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa a chi è interessato a conoscere meglio questa realtà:
Associazione Nazionale Polizia di Stato – Gruppo Volontariato e Protezione Civile di Trieste
L'Associazione Nazionale Polizia di Stato – Gruppo Volontariato e Protezione Civile di Trieste è un’associazione di volontariato di notevole rilevanza, che opera sotto l’egida della Polizia di Stato. Il suo scopo principale è fornire supporto e assistenza in situazioni di emergenza e calamità naturali, oltre a promuovere l'organizzazione di attività di volontariato nel territorio. Questa struttura si distingue per il suo impegno civile e la collaborazione stretta con le forze dell’ordine, offrendo un contributo significativo alla sicurezza e al benessere della comunità.
Informazioni di Contatto e Ubicazione
L'associazione ha sede in una posizione strategica:
Indirizzo: Piazza San Rocco, 106, 34011 Aurisina TS, Italia
Telefono: 0409893110
Sito web: odvassopolizia.trieste.it
L’ubicazione, precisamente ad Aurisina, permette un’efficiente gestione delle operazioni di soccorso e di protezione civile, facilitando l'accesso ai luoghi interessati da eventi critici.
Caratteristiche e Servizi Offerti
Le specialità di questo gruppo sono l'organizzazione di volontariato e l'impiego in attività di protezione civile. Tra i servizi offerti, spiccano:
Soccorso in caso di calamità naturali: Interventi di ricerca e soccorso in seguito a terremoti, alluvioni, frane e altri eventi imprevisti.
Supporto alle popolazioni colpite: Assistenza logistica, psicologica e materiale alle persone che hanno subito danni a seguito di un’emergenza.
Partecipazione a manifestazioni e eventi: Presidio e assistenza durante eventi pubblici, fiere, manifestazioni sportive e altre occasioni di aggregazione.
Formazione e aggiornamento: Organizzazione di corsi di formazione per i volontari, al fine di migliorare le competenze e le capacità operative.
Un aspetto importante da sottolineare è la disponibilità di servizi in loco e l’accessibilità tramite parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’accoglienza inclusiva per tutti.
Opinioni e Valutazioni
Al momento, l’associazione conta 0 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 0/5. Questo, tuttavia, non deve essere interpretato come una mancanza di valore, ma piuttosto come un invito a scoprire di persona l’impegno e la dedizione di questa realtà.
Informazioni Aggiuntive
L'associazione è composta da volontari altamente qualificati e motivati.
La collaborazione con la Polizia di Stato garantisce un’elevata professionalità e competenza.
L’associazione opera con trasparenza e nel rispetto delle normative vigenti.
Conclusione:
Per chiunque sia interessato a sostenere le attività di volontariato e protezione civile, o semplicemente desideri conoscere da vicino un’associazione impegnata per il bene della comunità, l'Associazione Nazionale Polizia di Stato – Gruppo Volontariato e Protezione Civile di Trieste rappresenta un’eccellente opportunità. Vi invitiamo a visitare il loro sito web odvassopolizia.trieste.it per ottenere ulteriori informazioni e, perché no, considerare la possibilità di diventare volontari e contribuire attivamente alla realizzazione dei loro progetti. Contattateci oggi stesso per saperne di più