Basilica di San Tommaso Apostolo - Ortona, Provincia di Chieti
Indirizzo: Piazza S. Tommaso, 66026 Ortona CH.
Telefono: 0859062977.
Sito web: tommasoapostolo.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 874 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Basilica di San Tommaso Apostolo
⏰ Orario di apertura di Basilica di San Tommaso Apostolo
- Lunedì: 07:30–12:30, 16–19:30
- Martedì: 07:30–12:30, 16–19:30
- Mercoledì: 07:30–12:30, 16–19:30
- Giovedì: 07:30–12:30, 16–19:30
- Venerdì: 07:30–12:30, 16–19:30
- Sabato: 07:30–12:30, 16–19:30
- Domenica: 07:30–12:30, 16–19:30
Certamente Ecco una presentazione completa della Basilica di San Tommaso Apostolo ad Ortona, redatta in un linguaggio formale e accogliente, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie a un potenziale visitatore:
Basilica di San Tommaso Apostolo: Un Tesoro di Storia e Fede
La Basilica di San Tommaso Apostolo, situata in Piazza S. Tommaso, 66026 Ortona CH, rappresenta un luogo di grande importanza religiosa e storica per la regione. È una basilica di cui si respira la storia, un vero e proprio simbolo di Ortona e un’importante attrazione turistica. La sua posizione, nel cuore del paese, la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori. Il numero di telefono è 0859062977 e il sito web ufficiale è tommasoapostolo.it.
Caratteristiche e Storia
La basilica è dedicata San Tommaso d'Aquino, filosofo e teologo medievale nato proprio ad Ortona. La sua costruzione, iniziata nel XVII secolo e proseguita nei secoli successivi, riflette un’evoluzione architettonica che spazia dal barocco al neoclassico. L'edificio è caratterizzato da una facciata imponente, un interno ampio e luminoso, e una pianta a croce latina. All’interno si possono ammirare numerose opere d'arte, tra cui dipinti, sculture e un importante crocifisso ligneo. La chiesa cattolica custodisce un ambiente di profonda spiritualità, legato alla figura del santo e alle vicende che lo hanno visto protagonista. La basilica è infatti legata a significative vicende narrate sull'Apostolo, rendendola un luogo di forte devozione.
Informazioni Utili e Accessibilità
La Basilica offre un’esperienza accessibile a tutti. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la possibilità di fruire appieno del patrimonio artistico e religioso. Disponibilità di parcheggio accessibile in sedia a rotelle contribuisce a rendere la visita confortevole per persone con mobilità ridotta. La basilica vanta un'alta valutazione tra i visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5.
Altri Dati di Interesse
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Sito storico, Attrazione turistica
Recensioni: 874 recensioni su Google My Business
* Media delle opinioni: 4.6/5
La sua importanza come luogo di culto e come testimonianza di un’epoca passata la rendono un'esperienza significativa per chi la visita. La sua architettura e le opere d'arte custodite ne fanno un punto di riferimento culturale e religioso per la provincia. La basilica è un luogo dove il passato e il presente si fondono, offrendo un’immersione nella storia e nella fede.
Consigli per la Visita
Per avere informazioni più dettagliate sull'orario di apertura, gli eventi speciali in programma e le visite guidate, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: [https://www.tommasoapostolo.it/](https://www.tommasoapostolo.it/). Potrete trovare anche indicazioni utili per raggiungere la basilica e scoprire di più sulla sua storia e le sue opere.
Ti invitiamo a scoprire di più e a pianificare la tua visita attraverso il sito web ufficiale: [https://www.tommasoapostolo.it/](https://www.tommasoapostolo.it/) Speriamo che questa presentazione ti sia stata utile e ti incoraggi a vivere un'esperienza indimenticabile in questa splendida basilica.