Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza

Indirizzo: 87018 San Marco Argentano CS, Italia.
Telefono: 09841868048.
Sito web: arsac.calabria.it
Specialità: Ufficio aziendale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC

Il Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC, situato in Indirizzo: 87018 San Marco Argentano CS, Italia, è un'istituzione che si distingue per la sua importanza nel settore della logistica e del trasporto ferroviario. Il suo telefono è il 09841868048 e il suo sito web è arsac.calabria.it.

Le specialità di questo centro includono l'Ufficio aziendale, che offre servizi e supporto alle aziende nel campo della logistica e del trasporto.

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

L'azienda ha ricevuto 6 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 4.3/5.

Caratteristiche: Il Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC è un luogo dove si svolgono esperimenti e dimostrazioni relativi a tecnologie e soluzioni innovative nel settore ferroviario. Questo è possibile grazie all'infrastruttura di prova, che consente di testare nuovi sistemi di controllo del traffico, di segnalazione e di circolazione.

Ubicazione: Il centro si trova a San Marco Argentano, in Calabria, Italia. La sua posizione geografica e gli impianti presenti lo rendono un punto di riferimento importante per aziende e istituzioni che si occupano di trasporto ferroviario.

Informazioni di interesse: Il centro è accessibile anche per persone con disabilità motorie, grazie all'ingresso e al parcheggio dedicati. Questo contribuisce a rendere l'azienda più inclusiva e disponibile verso tutti i suoi utenti.

Opinioni e valutazioni: Con 6 recensioni su Google My Business e una valutazione media di 4.3/5, il Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC dimostra di essere una struttura serias e apprezzata nel suo campo. Questo risultato positivo sia in termini di numero che in termini di qualità delle valutazioni, indica che l'azienda è in grado di soddisfare le esigenze dei suoi utenti e fornire servizi di qualità.

Recommandazione finale: Se sei interessato a conoscere di più sulle innovazioni nel settore ferroviario o se stai cercando soluzioni logistiche per il tuo business, il Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC è il luogo giusto a cui rivolgerti. Potrai trarre vantaggio dalle sue competenze e dai suoi servizi, e contattarli facilmente attraverso il suo sito web arsac.calabria.it. Non esitare a contattarli per ulteriori informazioni o per prenotare una visita guidata del centro.

👍 Recensioni di Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC

Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza
Ferdinando S.
4/5

Il Centro Sperimentale Dimostrativo “Casello” di San Marco Argentano è costituito da una superficie complessiva di Ha 182, ricadenti in massima parte in agro di San Marco Argentano, ubicati quasi interamente nella zona pianeggiante della Media Valle dell’Esaro, con un’altitudine variabile tra gli 80 e i 200 metri sul livello del mare. L’attività di sperimentazione dimostrativa su colture arboree ed erbacee si conduce, con la collaborazione e la consulenza di Istituti Sperimentali e la Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, per le erbacee in particolare, si articola sia su prove parcellari che in pieno campo, per la verifica dei risultati ottenuti.
Nella casa padronale, oltre agli uffici del Centro, è ubicato un laboratorio fitopatologico. In data 21 maggio 2008 il Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) ha accreditato detto laboratorio allo svolgimento di analisi fitosanitarie su piante da frutto, ortive e relativi materiali di moltiplicazione e su materiale di moltiplicazione delle piante ornamentali, per i seguenti gruppi di patogeni: virus, funghi, batteri, nematodi, acari, insetti e fitoplasmi. Insieme ai laboratori ARSSA di Sibari, di Molarotta e di Locri, il Laboratorio del CSD “Casello”, fa parte della rete dei laboratori regionali di supporto alle attività del SFR.
Nel Centro aziendale sono inoltre presenti magazzini per stoccaggio prodotti e ricovero attrezzi oltre che un’attrezzata officina meccanica e celle frigorifere.
Il Centro attraverso l’attività di sperimentazione dimostrativa e di collaudo si pone l’obiettivo di dare orientamento nei settori cerealicolo, frutticolo e viticolo agli imprenditori agricoli del comprensorio.
TEMI DI RICERCA
SETTORE FRUTTICOLTURA:
Prove di miglioramento della tecnica di coltivazione e di confronto varietale di pomacee e drupacee;
Progetto CONVAR “Liste di Orientamento Varietale”, Sottoprogetto Portinnesti, al quale l’Agenzia partecipa attivamente come U.O. Calabria, che ha lo scopo di studiare il comportamento vegeto-produttivo di cultivars di pesco, albicocco, ciliegio, susino e mandorlo, in rapporto all’ambiente pedoclimatico calabrese. L’obiettivo principale è quello di fornire un servizio di orientamento a tecnici, imprenditori nell’ambito della frutticoltura nazionale e regionale.
Recupero e conservazione del germoplasma del fico Calabrese, per la sua diffusione sui terreni marginali delle zone collinari asciutte.
Prova di raffronto di pomacee e drupacee su portinnesti diversi in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma.

SETTORE CEREALICOLO:
Prove varietali parcellari e di pieno campo con l’obiettivo di individuare le varietà più rispondenti agli standard quanti-qualitativi da proporre agli agricoltori che operano nella zona.

SETTORE VITIVINICOLO:
Recupero e conservazione del germoplasma di vitigni calabresi raccolti in un campo catalogo.
Coltivazioni di vitigni di pregio fuori della zona di origine, per verificare l’adattabilità dei vitigni di Greco, Mantonico e Guardavalle, al fine di una eventuale diffusione nell’ambito pedoclimatico della valle dell’Esano.
Progetto Base Ampelografica: confronta venti varietà di vitigni di pregio di interesse nazionale e undici di interesse regionale, per verificarne l’adattamento biologico nell’ambiente pedoclimatico della Media Valle dell’Esaro.

Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza
Giu B.
5/5

Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza
Marialuisa S.
5/5

Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza
GMike C.
5/5

Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza
Saverio F.
5/5

Centro Sperimentale Dimostrativo di Casello ARSSAC - San Marco Argentano, Provincia di Cosenza
Mario F. R.
2/5

Go up