Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via della Chiesa, 1, 67032 Pescasseroli AQ, Italia.

Sito web: m.youtube.com
SpecialitĂ : Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 172 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Via della Chiesa, 1, 67032 Pescasseroli AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo

  • Lunedì: 07:30–20
  • Martedì: 07:30–20
  • Mercoledì: 07:30–20
  • Giovedì: 07:30–20
  • Venerdì: 07:30–20
  • Sabato: 07:30–20
  • Domenica: 07:30–20

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: Una Visita Religiosa e Culturale en Pescasseroli

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo è un'importante chiesa cattolica situata nel centro storico di Pescasseroli, in provincia dell'Aquila, Italia. Con un'indirizzo di Via della Chiesa, 1, 67032 Pescasseroli AQ, Italia, questa chiesa è un punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale e per i visitatori.

Caratteristiche e Storia

  • Stile architettonico: La chiesa è caratterizzata da un'impronta tardo gotica, con elementi che combinano lo stile romanico e quello domenicano.
  • Opere d'arte: All'interno della chiesa si possono ammirare numerose opere d'arte di grande interesse.
  • Accessibility: L'ingresso è accessibile a persone in sedia a rotelle, garantendo una visita inclusiva per tutti.

La chiesa si trova nel suggestivo centro storico di Pescasseroli, rendendo la visita un'esperienza unica e immersiva nel contesto culturale e paesaggistico del paese.

SpecialitĂ  e Attrattive Turistiche

  • Chiesa cattolica: La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo è un luogo di preghiera e culto per la comunitĂ  locale e per i fedeli.
  • Attrazione turistica: La chiesa è anche una meta turistica interessante, grazie alla sua architettura unica e alle opere d'arte presenti all'interno.

Recensioni e Opinioni

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo ha ricevuto numerosi elogi e recensioni positive. Con una media di valutazione di 4.7/5 su Google My Business, i visitatori apprezzano particularly la bellezza architettonica e le opere d'arte all'interno della chiesa. Molte persone hanno notato le statue imponenti di San Paolo sulla sinistra e di San Pietro sulla destra dell'altare, che contribuiscono a rendere la chiesa un luogo di grande devozione e bellezza.

Inoltre, la chiesa è apprezzata per la sua posizione nel centro storico di Pescasseroli, che offre un'esperienza unica e immersiva nel contesto culturale e paesaggistico del paese.

Recensione finale

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo è un'esperienza religiosa e culturale non da perdere durante una visita a Pescasseroli. Con la sua architettura unica, le opere d'arte di grande interesse e la sua posizione nel centro storico, questa chiesa è un luogo che merita di essere visitato. Per ulteriori informazioni e dettagli sulla chiesa, consulta il loro sito web al seguente link: m.youtube.com. Non esitare a contattarli tramite la loro pagina web per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Nicola P.
5/5

Nel suggestivo centro storico di Pescasseroli, la Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo è un'interessante chiesa tardo gotica, contenente varie opere d'arte. Da visitare.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Letizia D. V.
4/5

Chiesa molto bella, imponenti le statue di San Paolo sulla sx e San Pietro sulla dx dell'altare.
Una bella scoperta a Pescasseroli. Molto bella anche la piazzetta antistante

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Sergio P.
5/5

Bella ChiesaParrocchiale Da visitare.
Bello il piazzale antistante.
Il primo impianto è Romanico del 1115 poi,per i vari terremoti sull'impianto romanico si è stratificato un impianto domanico/gotico.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
santolo
4/5

La chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo si trova in via della chiesa a Pescasseroli (AQ), è la più grande e importante chiesa di culto del paese. La facciata molto semplice, affiancata da una grande torre campanaria cinquecentesca, l'interno costruito tutto in pietra in stile tardo gotico, con tre navate con volte a crociera, un elegante abside e lungo le navate laterali ci sono diversi altari in marmo, uno di essi ospita la statua lignea della Madonna nera dell'Immacolata venerata dalla popolazione di Pescasseroli e non solo.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Olivier
5/5

Nel centro storico di Pescasseroli una chiesa antica dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Affacciata su una piazzetta dove è piacevole trattenersi anche seduti al bar gustando un buon calice di vino. Il campanile segna ore e minuti durante tutta la giornata.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Antonio C.
4/5

Chiesa molto carina posta al centro di Pescasseroli.

Molto belli i graniti che adornano l'intera chiesa.

Il sacerdote, molto attivo nella ComunitĂ , organizza delle catechesi interessanti e costruttive.

Orari delle messe estive:
LUN - VEN: 18:30
SAB: 18:30
DOM: 9:30, 11:00, 12:15, 18:30

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
daniele P.
5/5

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Pescasseroli.
Il primo documento che attesta l'esistenza della chiesa risale al 1115 ed è una bolla di papa Pasquale II. Prima dell'anno mille si ritiene che l'edificio facesse parte di un complesso abbaziale probabilmente collegato all'abbazia di Montecassino o a San Vincenzo al Volturno. Il terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349 lo rase al suolo, e la chiesa venne riedificata secondo i canoni dello stile tardo gotico abruzzese, con volte e nervature a crociera. Un nuovo sisma distrusse parte della facciata e l'abside, ricostruite questa volta in stile tardo rinascimentale.
In questo periodo al nome di San Paolo venne affiancato quello di San Pietro. Tra il XVII e il XVIII secolo gli interni subirono un rifacimento, e comparirono rivestimenti di intonaci e stucchi dorati, oltre ad altari in marmo lungo le navate laterali. Testimoniano questa fase barocca gli altari di San Giuseppe e della Madonna Incoronata, l'altare maggiore e il coro di noce intagliato. Il terremoto della Marsica del 1915 causò gravi danni tanto che la chiesa fu chiusa fino al 1937, anno del restauro che fece riemergere le caratteristiche artistiche e architettoniche quattrocentesche. Un ultimo intervento di ristrutturazione si ebbe nel secondo dopoguerra

Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Antonio V.
4/5

La costruzione della chiesa di San Pietro e Paolo è molto antica, ed è compresa nel periodo 850-900. Venne edificata su una preesistente cella monastica Paolina e, infatti, il primo nome è chiesa di San Paolo. Solo in un secondo momento venne aggiunto il nome di San Pietro. Purtroppo, a causa dei tanti saccheggi subiti nel 900 e alcuni terremoti, la chiesa é stata ricostruita e ristrutturata più volte perdendo il suo antico fascino. Attualmente la chiesa dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Pescasseroli, in provincia dell'Aquila e diocesi di Avezzano. La struttura si propone con una facciata piuttosto semplice, affiancata da una massiccia torre campanaria, di epoca cinquecentesca; all'interno, una struttura a tre navate con volte a crociera, e un elegante catino absidale. In un altare laterale, infine, ritroviamo la Madonna Nera dell'Immacolata, statua venerata dalla popolazione di Pescasseroli e dintorni. Da visitare

Go up