Club per l'UNESCO Re Italo - Reggio di Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Via Domenico Muratori, 45, 89127 Reggio di Calabria RC, Italia.

Specialità: Organizzazione di volontariato.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Club per l'UNESCO Re Italo

Club per l'UNESCO Re Italo Via Domenico Muratori, 45, 89127 Reggio di Calabria RC, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Club per l'UNESCO Re Italo, redatta con un linguaggio formale e amichevole, e strutturata per fornire informazioni complete e utili:

Introduzione al Club per l'UNESCO Re Italo

Il Club per l'UNESCO Re Italo è un’associazione culturale (OdV - Organizzazione del Volontariato) con una solida storia e un impegno costante nei confronti dei principi fondanti dell’UNESCO. Fondata e rifondata nel 1985, trae le sue radici da un Comitato Prootore attivo fin dal 1983, dimostrando una continuità e una dedizione che si riflettono nella sua missione. L'organizzazione si dedica attivamente alla promozione di valori universali, contribuendo attivamente alla costruzione di un mondo più giusto e sostenibile.

Posizione e Contatti

L’indirizzo fisico del Club per l'UNESCO Re Italo è:

Indirizzo: Via Domenico Muratori, 45, 89127 Reggio di Calabria RC, Italia.

Sebbene non sia disponibile un numero di telefono, il club è facilmente raggiungibile tramite la sua pagina web, attualmente in fase di sviluppo. Si consiglia di consultare il sito per le ultime informazioni e aggiornamenti.

Specialità e Attività

La specialità principale del Club per l'UNESCO Re Italo è l'organizzazione di volontariato. L’associazione si impegna in diverse iniziative, tra cui:

Promozione della Cultura di Pace: Attraverso eventi, seminari e attività educative volte a sensibilizzare sull’importanza del dialogo e della comprensione reciproca.
Tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale: Sostenendo progetti di conservazione e promuovendo pratiche sostenibili.
Difesa dei diritti umani: Supportando organizzazioni e iniziative che si battono per la tutela dei diritti fondamentali.
Scambi culturali internazionali: Facilitando l'incontro e lo scambio tra persone di diverse culture.
* Promozione del Patrimonio Culturale: Lavorando per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico italiano e mondiale.

Un'Associazione con Valori Solidi

La sede del Club, situata all'interno della Sala Torre Sud del Castello Aragonese di Reggio Calabria, è un luogo ricco di storia e suggestivo, che riflette l’importanza che l’associazione attribuisce alle radici e alla tradizione. Questo ambiente storico contribuisce a creare un’atmosfera di serietà e impegno nei confronti degli ideali UNESCO.

Opinioni e Valutazioni

Le recensioni disponibili online testimoniano l’alta qualità del lavoro svolto dal Club per l'UNESCO Re Italo. La media delle opinioni è eccezionale, attestandosi a 5/5, indicando una grande soddisfazione da parte di chi ha avuto modo di interagire con l'associazione. Si evince un forte senso di appartenenza e un profondo impegno nella realizzazione dei progetti proposti. L'associazione sembra essere caratterizzata da un'organizzazione efficiente, da volontari appassionati e da un approccio concreto alla risoluzione dei problemi sociali e ambientali.

Informazioni Aggiuntive

Il Club per l'UNESCO Re Italo è un’organizzazione dinamica e proattiva, che si distingue per la sua dedizione ai principi dell’UNESCO e per il suo impegno nella promozione di una società più inclusiva e sostenibile. La sua posizione strategica a Reggio Calabria, città ricca di storia e cultura, le permette di svolgere un ruolo significativo nella promozione degli ideali UNESCO nel territorio calabrese e oltre.
Si consiglia vivamente a chiunque sia interessato a sostenere questi valori di visitare il sito web in fase di sviluppo e di rimanere aggiornato sulle prossime iniziative.

👍 Recensioni di Club per l'UNESCO Re Italo

Club per l'UNESCO Re Italo - Reggio di Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
ARCH. A. G.
5/5

Associazione Culturale (OdV) rifondata nel 1985 da un Comitato Prootore attivo dal 1983 (prima sede sociale del Club: Sala Torre Sud del Castello Aragonese di Reggio). Promuove gli ideali dell'UNESCO: Cultura di Pace, tutela e valorizzazione dell'ambiente naturale, difesa dei diritti umani, scambi culturali internazionali, promozione del Patrimonio Culturale

Go up