Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila - Civitaretenga, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Viale Umberto I, 7, 67020 Civitaretenga AQ, Italia.
Telefono: 3298009732.
Sito web: zafferanodop.it
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila
Ecco una descrizione dettagliata del Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a questo prodotto d'eccellenza:
Il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila: Un Tesoro di Tradizione
Il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila rappresenta un’istituzione fondamentale per la preservazione e la promozione di un prodotto unico al mondo: lo zafferano del territorio dell'Aquila, nell'Abruzzo. Si tratta di un’associazione che si impegna a garantire la qualità e l'autenticità dello zafferano prodotto in questa specifica area geografica, seguendo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. La sua storia è intimamente legata alla storia stessa della regione, un patrimonio culturale e culinario da proteggere e valorizzare.
Posizione e Contatti
Il Consorzio ha sede in un luogo suggestivo, Viale Umberto I, 7, 67020 Civitaretenga AQ, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un ambiente tranquillo e immerso nella natura. Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare il Consorzio telefonicamente al numero Telefono: 3298009732. La loro presenza capillare e l'attenzione al cliente sono elementi distintivi del loro operato. Per una panoramica completa e aggiornata, si consiglia di visitare il loro sito web: Sito web: zafferanodop.it.
Caratteristiche e Offerta
Lo zafferano dell'Aquila è rinomato per il suo aroma intenso, il colore vibrante e il sapore delicato, elementi che lo rendono un ingrediente prezioso in molteplici preparazioni culinarie. Il Consorzio si occupa di:
Tutela della Qualità: Assicura che lo zafferano prodotto nel territorio dell'Aquila rispetti rigorosi standard di qualità, dalla coltivazione alla raccolta e alla lavorazione.
Promozione del Prodotto: Organizza eventi, fiere e iniziative per promuovere lo zafferano dell'Aquila sia a livello nazionale che internazionale.
Formazione: Offre corsi di formazione per i coltivatori e i produttori, per garantire la trasmissione delle conoscenze tradizionali alle nuove generazioni.
Certificazione: Garantisce la tracciabilità dello zafferano, dalla terra alla tavola, attraverso un sistema di certificazione che ne assicura l’autenticità.
Altri Dati di Interesse
Il Consorzio dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, dimostrando un'attenzione particolare all'accessibilità per tutti i visitatori. Le recensioni online, con una media di 4/5 su Google My Business, testimoniano l'alta qualità del servizio e l'importanza che il Consorzio riveste per la comunità locale e per gli appassionati di zafferano.
Un’Esperienza Unica
La sede del Consorzio, situata in un piccolo paese, offre un’atmosfera accogliente e familiare. L'accoglienza, descritta da alcuni visitatori come “d'altri tempi”, è un elemento che contribuisce a creare un'esperienza memorabile. L'attenzione al dettaglio, la passione per la tradizione e la dedizione alla qualità si riflettono in ogni aspetto del lavoro del Consorzio.
Raccomandazione Finale:
Per chiunque sia alla ricerca di un prodotto autentico, di alta qualità e ricco di storia, il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila rappresenta la scelta ideale. Vi invitiamo a visitare il loro sito web zafferanodop.it per scoprire di più sul loro lavoro, per entrare in contatto con loro e per richiedere informazioni specifiche. Non perdete l'opportunità di assaporare il vero zafferano dell’Aquila