Fondazione Aquileia - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia.
Telefono: 0431917619.
Sito web: fondazioneaquileia.it
Specialità: Fondazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Fondazione Aquileia
⏰ Orario di apertura di Fondazione Aquileia
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13, 14:30–17
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13, 14:30–17
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata della Fondazione Aquileia, pensata per chi desidera scoprire questo straordinario sito storico e culturale:
Introduzione alla Fondazione Aquileia
La Fondazione Aquileia rappresenta un’istituzione culturale di primaria importanza, dedicata alla conservazione, alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della città di Aquileia. Situata in una delle più antiche e significative città dell’Italia settentrionale, la Fondazione si impegna a restituire al pubblico la ricchezza di storia, arte e cultura che Aquileia custodisce. L'indirizzo è Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia. Il numero di telefono è Telefono: 0431917619. Il sito web ufficiale è Sito web: fondazioneaquileia.it.
Specialità e Attività
La Fondazione Aquileia si concentra principalmente sulla Fondazione stessa, garantendo la corretta gestione e supervisione dei siti archeologici e museali di Aquileia. Le sue attività si articolano in diverse aree:
Scavi e Ricerca Archeologica: La Fondazione conduce continui scavi e ricerche sul territorio, con l'obiettivo di scoprire e interpretare i segreti del passato aquileiese.
Restauro e Conservazione: Si impegna attivamente nella conservazione e nel restauro dei monumenti e dei reperti archeologici, preservando così il patrimonio per le future generazioni.
Gestione Museale: La Fondazione cura la gestione dei musei di Aquileia, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella storia della città.
Promozione Culturale: Organizza mostre, eventi, conferenze e altre iniziative culturali per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio aquileiese.
Ubicazione e Accessibilità
Aquileia, dove si trova la Fondazione, è facilmente raggiungibile. La sua posizione strategica, lungo l'antica Via Appia, ne ha fatto un importante centro commerciale e militare nell’antichità. La Fondazione è dotata di ingresso accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori.
Informazioni Utili per il Visitatore
La città di Aquileia offre una varietà di siti di interesse, tra cui:
Il Teatro Romano: Uno dei teatri romani meglio conservati al mondo.
Le Terme: Un complesso termale di notevole ampiezza e bellezza.
Il Cimitero degli Eroi: Un luogo di memoria dove riposano i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. La tomba della madre di un soldato, che scelse di seppellire il figlio nell'altare della Patria, è un'opera commovente e significativa. Si dice che sia stata la madre di Milite Ignoto.
Il Mausoleo di Claudia: Un monumento funerario di grande importanza storica e artistica.
La media delle recensioni online, su Google My Business, è di 4.6/5, il che testimonia la qualità dell’esperienza offerta dalla Fondazione e dai siti archeologici di Aquileia. La città, ricca di storia italica e non solo, attira appassionati di storia, archeologia e architettura da tutto il mondo.
Conclusione e Invito all’Azione
La Fondazione Aquileia rappresenta un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di una delle città più antiche e affascinanti d'Italia. Per ulteriori informazioni, dettagli sull'organizzazione delle visite e sugli eventi in programma, si invita a consultare il sito web ufficiale: fondazioneaquileia.it. Non esitate a contattare direttamente la Fondazione per pianificare la vostra visita e scoprire i tesori di Aquileia