Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Largo di Torre Argentina, 11, 00186 Roma RM.
Telefono: 0668192984.
Sito web: fondazionemarcobesso.net
Specialità: Fondazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 123 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Fondazione Marco Besso

Fondazione Marco Besso Largo di Torre Argentina, 11, 00186 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Fondazione Marco Besso

  • Lunedì: 09–13, 14–17
  • Martedì: 09–13, 14–17
  • Mercoledì: 09–13, 14–17
  • Giovedì: 09–13, 14–17
  • Venerdì: 09–13, 14–17
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Fondazione Marco Besso, con sede in Largo di Torre Argentina 11, 00186 Roma RM, è un'istituzione culturale di grande prestigio che si distingue per le sue specialità e la sua attività in vari campi. La fondazione, infatti, si propone di valorizzare e promuovere la cultura e l'eredità culturale del celebre medico e scienziato romano Marco Besso.

La Fondazione Marco Besso offre una vasta gamma di servizi e attività, che vanno dalla ricerca scientifica all'organizzazione di mostre e eventi culturali. La biblioteca della fondazione, in particolare, è una delle più ricche e importanti del suo genere in Italia, con una vasta collezione di libri antichi e manoscritti relativi alla storia della medicina e delle scienze. Il palazzo che ospita la fondazione, un edificio storico di grande bellezza e rilevanza architettonica, è stato interamente ristrutturato e conservato con grande cura.

Tra le principali caratteristiche della Fondazione Marco Besso, va sottolineato l'accessibilità per persone con disabilità motorie, grazie alla presenza di un ascensore e aree dedicate che consentono l'ingresso con sedia a rotelle. Inoltre, il personale della fondazione è sempre gentile e competente, garantendo un'esperienza di visita piacevole e informativa.

Le sale espositive della Fondazione Marco Besso sono belle e ben organizzate, e ospitano spesso mostre e eventi di grande interesse. Inoltre, la fondazione organizza regolarmente visite guidate tematiche, che consentono ai visitatori di approfondire in modo vero e proprio argomenti di loro interesse, grazie all'esperto e competente supporto di guide specializzate.

Secondo quanto riportato dalle recensioni online, molti visitatori hanno trascorso diverse ore alla Fondazione Marco Besso e si sono trovati benissimo, definendo il luogo "un piccolo gioiello nel cuore di Roma". La media delle recensioni è altissima, con un punteggio di 4.3 su 5 su Google My Business, che attesta la soddisfazione generale degli utenti.

👍 Recensioni di Fondazione Marco Besso

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto I.
5/5

Biblioteca veramente ricca di libri antichi. Palazzo antico e ben tenuto. Le sale che ho visitato sono bellissime. Ben organizzato con il personale gentile e competente. Ci ho passato diverse ore e sono stato benissimo. Organizzano anche delle interessanti visite guidate. Un piccolo gioiello nel cuore di Roma

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianni G.
3/5

Esperienza piacevolissima di conoscenza del palazzo e della Fondazione attraverso una visita guidata. Personale competente e appassionato. Vivamente consigliato a chi vuole conoscere una Roma più "insolita" rispetto alle consuete mete turistiche. Per info contattare la Fondazione Besso via mail.

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alfredo D. A.
5/5

Fondazione che organizza numerosissime attivitá culturali,presentazioni,Convegni,concerti. Sempre presenti i dirigenti della Fondazione,cortesi,affabili,disponibili. Tutte le attivitá sono di alto livello culturale e sempre Interessantissime.

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco B.
1/5

Biblioteca privata bellissima. Difficile l'accesso senza essere presentati. Personale scortese, a tratti maleducato. Tutto corrisponde allo stereotipo delle Biblioteche che scoraggiano gli studiosi invece di favorire la ricerca. Ogni richiesta dà l'impressione di andare a turbare la quiete e la pace dei dipendenti ma del resto è una biblioteca “privata” quindi padroni di trattare come ritengono più opportuno.

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Chiara G.
4/5

Grazie alla Giornata FAI di Primavera ho potuto visitare questo posto di cui non conoscevo l'esistenza pur vivendo a Roma. La biblioteca è bellissima e ricca di libri antichi.
Particolare e suggestiva anche il resto della casa. Unica pecca, da amante della fotografia, è il divieto assoluto di scattare foto. Peccato!

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna C.
4/5

La Fondazione Marco Besso è molto interessante, una bellissima sede che ospita incontri culturali e musicali. In queste settimane è possibile visitare una mostra di quadri da non perdere: Le scampagnate, paesaggi italiani di Duccio Trombadori

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Silvia A.
4/5

Spesso frequento la biblioteca della fondazione perché il locale è magnifico, accogliente, favorisce lo studio e la concentrazione. E un luogo adatto per fare ricerche, in quanto i libri sono facilmente reperibili, il wifi è gratuito e il personale è cortese e disponibile. Aggiungo che gode di un ampio repertorio sui libri d'arte e mi sembra sempre ben aggiornata.

Fondazione Marco Besso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Barbara G.
1/5

Arrivo alla mostra alle 17.35 c'è fila e non fanno entrare. Gli operatori di portineria fanno salire alla spicciolata perché non si può stare dentro in più di trenta e quindi fanno salire solo quando qualcuno se ne va. Bisogna aspettare, in piedi, al freddo: 3 C°, non danno niente da bere nemmeno acqua non dico il thè, se fumi le ottantenni ti guardano male, se fai una telefonata altre ottantenni origliano e interferiscono con la tua chiamata. Ok! Allora mi sposto per aspettare in un ambiente meno ostile dove posso anche bere per non morire di sete. Alle 18.40 chiedo di salire perché è più di un'ora che aspetto: mi sento rispondere che non mi fanno salire perché non dovevo permettermi di andare a bere. Quindi l'unico modo per salire è aspettare al freddo, con la fame e la sete, senza poter fumare e telefonare: bisogna stare immobili come i corazzieri a 3 C° sotto lo sguardo vigile degli operatori di portineria. Non essendo corazziere ho fallito nell'impresa e dopo UN'ORA E VENTI DI ATTESA, me ne sono andata sconsolata.

Go up