Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Lungotevere Raffaello Sanzio, 9, 00153 Roma RM.
Telefono: 0645542280.
Sito web: beniculturaliebraici.it
Specialità: Fondazione.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia è una organizzazione molto significativa situata in Roma, precisamente presso il Lungotevere Raffaello Sanzio, 9, 00153 Roma RM. Questa fondazione è specializzata nell'amministrazione e la valorizzazione dei Beni Culturali Ebraici in Italia, un compito di grande importanza per la conservazione del patrimonio storico e culturale dell'ebraicità in Italia.
Per chi sta cercando informazioni su questa fondazione, è importante conoscere il suo telefono, 0645542280, che può essere utilizzato per contattarle direttamente. Inoltre, la loro pagine web, beniculturaliebraici.it, offre dettagli aggiuntivi e informazioni aggiornate sulla struttura, le sue attività e come potresti supportarla o partecipare.
La Fondazione si distingue per le sue specialità , che si concentrano principalmente sull'assistenza, la ricerca e la promozione della cultura e dello studio ebraico in Italia. à importante notare che, pur essendo una organizzazione importante per molti, per il momento non ci sono recensioni su Google My Business, il che potrebbe indicare una mancanza di feedback pubblico. Tuttavia, la sua media di opinioni è del basso 0/5, il che potrebbe richiedere ulteriori indaghe per capire meglio le esperienze degli utenti.
Per chi decide di esplorare maggiormente questa fondazione, è consigliabile visitare la loro pagina web dove si possono trovare informazioni dettagliate sulle loro attività , progetti in corso e modi per partecipare o sostenere il loro lavoro. La sede principale si trova a Roma, in un quartiere di grande rilievo culturale, il che facilita l'accesso per chi visita la capitale.
Una recommendazione finale per chi si trova interessato alla conservazione e alla promozione del patrimonio ebraico in Italia è contattare direttamente la Fondazione tramite il loro sito web. La loro opportunità di collaborazione o supporto potrebbe essere invaluable sia per gli enthusiasti del settore che per le istituzioni interessate alla preservazione della storia e della cultura ebraica.