Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Corso Magenta, 61, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 0245462411.
Sito web: stelline.it
Specialità: Fondazione, Centro congressi ed esposizioni.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 788 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Fondazione Stelline

La Fondazione Stelline è un'importante struttura situata nel cuore di Milano, al Corso Magenta 61, 20123 Milano MI, Italia. Questa fondazione è famosa per le sue specialità, che includono un Centro congressi ed esposizioni, rendendola un luogo ideale per eventi e conferenze. La struttura è anche accessibile a persone in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio, garantendo una accessibilità ampia e inclusiva.

La fondazione dispone di spazi ben attrezzati e insonorizzati, favorendo una piacevole esperienza per i partecipanti agli eventi. Inoltre, offre un ampio servizio di catering e la possibilità di organizzare eventi di vario genere, rendendo la Fondazione Stelline un'ottima scelta sia per eventi di lavoro che per occasioni sociali.

Il palazzo in cui è situata la Fondazione Stelline è un vero e proprio gioiello architettonico, con un colonnato notevole che vale la pena di visitare o semplicemente fare una pausa con un caffè al bar interno.

Con una media delle opinioni di 4.4/5 su 788 recensioni su Google My Business, la Fondazione Stelline si distingue per la sua qualità e il suo servizio. Gli utenti apprezzano la vastità degli spazi, l'attrezzatura delle sale e la vicinanza alle principali attrazioni di Milano, come il Cenacolo Vinciano e la stazione di Cadorna.

Unico neo riportato in alcune recensioni è il numero di prese elettriche nelle sale, che sono solo a parete e in numero ridotto. Tuttavia, si segnala che sarebbe utile aggiungere altre prese a pavimento.

👍 Recensioni di Fondazione Stelline

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Francesco B.
5/5

Location per conferenze e albergo nel centro di Milano di fronte al Cenacolo Vinciano e a pochi passi dalla stazione di Cadorna. Servizio molto ampio e possibilità di catering. Sale conferenze ampie e ben attrezzate anche con insonorizzazione. Unico neo il numero di prese elettriche nelle sale che sono solo a parete e in numero ridotto. Varrebbe la pena di aggiungerne altre a pavimento. Notevole il palazzo con il colonnato: vale una visita o un caffè al bar interno

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Beat (. C.
5/5

Il posto si trova in una zona molto raffinata di Milano, in corso Magenta, facilmente raggiungibile con i mezzi urbani. Siamo andati a vedere la mostra fotografica di Sandro Miller dedicata a ritratti del famoso attore Malkovich, che interpreta foto di personaggi famosi. Il posto era pulito, spazioso anche se non molto grande. Alla fine c’è anche la possibilità di comprare oggetti inerenti alla mostra ed altri artisti. Personale cordiale.

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Luisa M.
5/5

Il palazzo delle Stelline, poco lontano dalla stazione Cadorna, ha una lunga e interessante storia, che affonda le radici nei primi del Seicento.
Inizialmente monastero, diventò orfanotrofio femminile (il nome si riferisce alle orfanelle. I loro "colleghi" maschi - i "martinitt" - alloggiavano in un'altra struttura). Il museo dedicato alle "Stelline" e ai "martinitt" (e più in generale all'infanzia) è ubicato nel Palazzo delle Stelline.
Da diversi decenni è una confortevole struttura convegnistica ed espositiva.
(Le foto sono state scattate durante il Convegno delle Stelline, 30-31 marzo 2023 e il Convegno Scuola, 30 marzo 2023.)

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Teresa R.
5/5

Palazzo delle Stelline, che si trova di fronte alla chiesa di S. Maria delle Grazie, fu prima un antico monastero delle suore Benedettine di Santa Maria della Stella e poi, dal 1600, la scuola e opera di accoglienza delle orfanelle (le “stelline”) per volere di San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano dal 1566.

La Fondazione Stelline è stata costituita nel 1986 da Comune di Milano e Regione Lombardia per conservare il Palazzo e promuovere iniziative culturali di rilievo nazionale ed internazionale, in particolare progetti dedicati all'arte contemporanea e del Novecento.

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Elena H.
5/5

Ambiente molto curato, con un bel giardino e delle belle esposizioni. Ho avuto modo di vedere L esposizione Extinction che rappresentava L evoluzione dell uomo in nano/soldato. Bella originale. Semplice e minimal. Si trova accanto all ingresso, sulla destra. Consiglio

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Alessandro V. D.
4/5

Centro congressi molto bello in Centro a Milano, dotato di molti spazi ed anche di un hotel nella stessa struttura che due piani è circonda un bel cortile.
Peccato non siano disponibili auditorium un più grandi e che non siano sale lunghe e strette.

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Roberta B.
4/5

Posto molto elegante, sono stata nella sala Manzoni per un convegno seguito da un pranzo a buffet. Tutto perfetto dalla sala al cibo, ottimo davvero. L'unica pecca è che mancavano i tavoli di appoggio, che c'erano ma erano troppo pochi, e con in mano piatto bicchiere e posate, si fa fatica a mangiare!
E negli orari di punta, alle toilettes delle signore c'erano lunghe file.

Fondazione Stelline - Milano, Città metropolitana di Milano
Davide G.
5/5

Posto molto scenografico. Tenuto bene e pulito. Ho partecipato ad un evento di degustazione dei vini del Barolo e delle terre del Derthona. Bell'evento e al centro di Milano, in un posto che non avevo mai visto e a due passi da Santa Maria delle Grazie.

Go up