Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Sentiero K6, 67030 Barrea AQ, Italia.
Telefono: 086391131.
Sito web: parcoabruzzo.it
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Lago Vivo

Informazioni Generali su Lago Vivo

Il Lago Vivo si trova in un luogo idyllico della provincia di Aquila, nel Parco Naturale della Valle dell'Aquila, specificamente lungo il sentiero K6. Si trova a

Indirizzo: Sentiero K6, 67030 Barrea AQ, Italia.

. Se stai cercando un'esperienza autentica nel cuore della natura, questo è il luogo ideale per te. Con un numero impressionante di 127 recensioni su Google My Business con una media di <<<4.7/5>>, il Lago Vivo si distingue come una vera Attrazione Turistica e una Riserva Naturale da non perdere.

Caratteristiche del Lago Vivo

Il Lago Vivo è un vero e proprio tesoro della natura, un vero riserva naturale che offre un'esperienza unica per tutti gli amanti della natura. È particolarmente adatto per quelle escursioni che preferiscono cammini in bosco e paesaggi mozzafiato. È accessibile in sedia a rotelle sia per il parcheggio che per l'ingresso, rendendolo ideale per chiunque abbia necessità speciali. Inoltre, è adatto sia per escursioni per adulti che per bambini, con traccie che possono essere seguite anche da those con meno esperienza.

Dettagli Importanti

Per chi decide di visitare il Lago Vivo, è importante conoscere alcuni dettagli. Il parcheggio è accessibile, il che facilita l'arrivo a tutti. Sepreferi una giornata più tranquilla, considera di evitare il percorso ad anello per il tratto finale, che può essere ripido e srassugolato. Tuttavia, la continuità con il sentiero K4 oltre il lago è una scoperta emozionante, dove il bosco canta al tuo passo.

Altri Dati di Interesse

Non solo la natura, ma anche l'accessibilità e l'esperienza generale sono molto ben pensate. Il Lago Vivo offre anche la possibilità di fare pause riposanti lungo il percorso, grazie alla presenza di aree adatte per i bambini e per chi vuole fermarsi a godersi il paesaggio. La combinazione di bellezza naturale e praticità lo rende un punto di riferimento per le famiglie e i gruppi di amici.

Recomendazione Finale

Se stai pianificando una visitata alla provincia di Aquila o se sei semplicemente un appassionato di natura, non perdere l'opportunità di conoscere il Lago Vivo. Il suo fascino e la sua bellezza naturale sono indimenticabili. Ti incoraggio a contattare il sito ufficiale del Parco per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita. Non ti dispiacerai: la media delle opinioni è al top, e un'esperienza reale ti aspetta. Prepara la tua escursione e lascia che la bellezza del Lago Vivo ti sorprenda.

👍 Recensioni di Lago Vivo

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
Giovanna T.
5/5

Salita impegnativa ma tutta nel bosco. Arrivo emozionante in cima e abbiamo trovato anche acqua (pure se era uno stagno più che un lago) sconsiglio il percorso ad anello per l'ultimo tratto in una ripida sassaia 😅. Però la continuazione del k4 oltre il lago nel primo tratto è suggestiva nel bosco.

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
Francesco N.
4/5

Laghetto carsico ai piedi del monte Petroso in Abruzzo. Completamente ghiacciato in inverno. Raggiungibile in 2 ore circa partendo da Barrea. La salita presenta un dislivello di circa 500 metri. Una volta arrivati sul posto si può tornare indietro oppure proseguire e fare quindi un anello. Io con moglie e figlia al seguito ho scelto di fare l'anello. Durante la discesa abbiamo costeggiato il canyon del Rio Torto e incontrato una grotta veramente molto bella. In questo caso il percorso si allunga ma ne vale la pena. Tutto il giro è di circa 14 km.

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
Alessio D.
5/5

Un posto eccezionale.
Per poter assistere al suo massimo potenziale è necessario recarsi qui verso Maggio, visto che durante l'estate si riduce ad una pozza fangosa.

Per arrivarci basta seguire uno dei vari sentieri (K3-K4-K5).
Ovviamente sono consigliate scarpe da trekking visto che si sale per una fantastica faggeta e inoltre, c'è molta probabilità di dover fare lunghi tratti con la neve.

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
ALESSANDRO D. M.
4/5

Bellissima escursione prima partendo da Barrea col sentiero K6 e poi K4. Ascesa non per principianti però bellissima, dentro la faggeta si costeggia un torrente, poi si arriva alla Madonna delle Grazie a 1.640 metri e attraverso un falsopiano poi si arriva al lago Vivo (che mia figlia di 8 anni trovandolo senza acqua lo ha definito lago morto😂). Noi lo abbiamo trovato senza acqua semplicemente perché in questa stagione c'è scarsità di acqua, però il panorama è meraviglioso. Consigliatissimo.

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
carlo P.
3/5

La riva è praticamente un groviglio di rami e quindi poco praticabile. Bello da lontano ma niente di che da vicino.

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
Alf P. I.
5/5

Il posto è meraviglioso, il paesaggio incantevole...
Il lago è situato all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise...
Per raggiungerlo bisogna percorrere il sentiero K4 da località Fonte Sanbuco (sentiero K6) ... Il sentiero di media difficoltà permette di raggiungere il lago, a circa 1600 Mt, in 2 ore, 2 ore e mezza... Consiglio di indossare abbigliamento e scarpe idonee...
Possibilità di parcheggiare l'auto lungo uno stradello dissestato indicato come sentiero K6, l'accesso è situato nel primo tornante che si incontra, appena fuori dal centro abitato di Barrea, in direzione Alfedena.

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
luigi C.
5/5

Quando arrivi in cima dopo una dura salita di un paio d'ore non riesci a credere ai tuoi occhi. La bellezza e la magia del paesaggio che solo l'Abruzzo ti può dare!

Lago Vivo - Barrea, Provincia dell'Aquila
Pierluigi M.
5/5

Sentiero K4 stupendo, leggermente impegnativo, ma tecnicamente fattibile anche ai principianti. Consigliate scarpe da trekking. Necessarie circa 5 ore, per il percorso ad anello, senza soste.
Il lago, a fine aprile 2019, era quasi asciutto. Consigliatissimo comunque.

Go up