Madonna del Buon Cammino - Pennapiedimonte, Provincia di Chieti

Indirizzo: Sentiero Balzolo-Linaro-Madonna Delle Sorgenti (G2), 66010 Pennapiedimonte CH, Italia.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Madonna del Buon Cammino

Madonna del Buon Cammino Sentiero Balzolo-Linaro-Madonna Delle Sorgenti (G2), 66010 Pennapiedimonte CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Madonna del Buon Cammino

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una descrizione dettagliata della Madonna del Buon Cammino, redatta in un linguaggio formale e amichevole, con un focus sulle informazioni utili per chi desidera saperne di più:

La Madonna del Buon Cammino: Un Luogo di Culto nel Cuore del Molise

La Madonna del Buon Cammino è un’importante luogo di culto situato in un’area particolarmente suggestiva del Molise, precisamente nel comune di Pennapiedimonte, in provincia di Campobasso. La sua ubicazione, un po' isolata ma facilmente raggiungibile, la rende un punto di riferimento per la comunità locale e un'attrazione per chi visita la regione alla ricerca di autenticità e spiritualità.

Indirizzo: Sentiero Balzolo-Linaro-Madonna Delle Sorgenti (G2), 66010 Pennapiedimonte CH, Italia.

Nonostante non disponga di un numero significativo di recensioni online (attualmente 0 recensioni su Google My Business e una valutazione media di 0/5), la Madonna del Buon Cammino mantiene un ruolo di notevole importanza per la popolazione circostante. Si tratta di una chiesa di origine antica, che testimonia la profonda religiosità del territorio.

Caratteristiche e Storia

Architettura semplice ma significativa: La chiesa presenta una struttura modesta, ma ricca di fascino. La sua semplicità architettonica riflette la sua funzione principale: un luogo di culto e di preghiera.
Radici antiche: La storia della Madonna del Buon Cammino è legata alla tradizione popolare del Molise, dove le immagini sacre spesso rappresentano punti di riferimento per i pellegrini e i viaggiatori. L'origine precisa della costruzione è difficile da stabilire con certezza, ma si ritiene che risalga a un periodo antico, forse medievale.
Legame con il "Buon Cammino": Il nome stesso, "Buon Cammino," fa riferimento a un antico percorso di pellegrinaggio che attraversava la zona, rendendo la chiesa un punto di sosta e di devozione per i fedeli.

Informazioni Utili per i Visitatori

Accessibilità: L'accesso alla Madonna del Buon Cammino è un po' impegnativo, in quanto si trova lungo un sentiero che parte da Balzolo e Linaro. È consigliabile indossare scarpe comode e prepararsi a un breve tratto di cammino.
Specialità: La specialità di questo luogo è proprio la sua funzione di luogo di culto e di punto di riferimento spirituale per la comunità. Non offre servizi turistici specifici, ma la sua atmosfera di pace e solennità è un’esperienza a sé.
Contatti: Non è disponibile un numero di telefono o una pagina web ufficiale. È consigliabile informarsi presso l'ufficio turistico di Pennapiedimonte per eventuali informazioni aggiornate.

Go up