Museo "Casa di Osiride Brovedani" - Trieste, Provincia di Trieste

Indirizzo: Via Leon Battista Alberti, 6, 34144 Trieste TS, Italia.
Telefono: 3666766799.
Sito web: fondazionebrovedani.it
Specialità: Museo, Fondazione.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 39 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo "Casa di Osiride Brovedani"

Museo

⏰ Orario di apertura di Museo "Casa di Osiride Brovedani"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 15–18
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni Generali sul Museo Casa di Osiride Brovedani

Il Museo Casa di Osiride Brovedani, situato a Via Leon Battista Alberti, 6, 34144 Trieste, è un luogo unico che celebra la vita e il contributo di Osiride Brovedani, il famoso imprenditore e inventore della celebre pasta Fissan. Questo museo, di proprietà di donne e completamente accessibile in sedia a rotelle, offre una visita educativa e piacevole per tutti, inclusi bambini, persone LGBTQ+ e familiari.

Characteristiche e Accessibilità

Questo museo è stato pensato per essere accessibile a tutta la comunità. Il bagno e l'ingresso sono adatti a persone con mobilità ridotta, con la presenza di ristretti per sedia a rotelle. L'attenzione ai necessità di tutti garantisce un'esperienza confortevole per ognuno. Anche la posizione del luogo è privilegiata, rendendolo facile da raggiungere.

Informazioni Pratiche

Per chiunque si ponga in viaggio verso questo fascinatinge museo, qui sono alcune informazioni pratiche:
- Telefono: 3666766799
- Sito Web: fondazionebrovedani.it dove possono trovare maggiori dettagli e planificare la loro visita.
- Opere e Spettacoli: Il museo non solo presenta oggetti della vita di Brovedani, ma offre anche eventi e attività per tutte le età.

Opinioni e Media

Le opinioni dei visitatori sono eccellenti, con una media di 4.7/5 su Google My Business. Molti hanno apprezzato la combinazione di storia locale e interesse culturale offerta dal museo. Alcuni hanno descritto l'esperienza come "insolita ed interessante", evidenziando la unicità di questa piattaforma di storia locale.

Recomandazioni

Se stai pianificando una visita a Trieste e sei interessato alla storia locale e all'industria alimentare, il Museo Casa di Osiride Brovedani è un luogo che non dovrebbe essere mancato. La sua combinazione di educazione e divertimento fa di questo museo un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere meglio la ricca storia di Trieste.

Non esitare a contattare il museo attraverso il loro sito web per ulteriori informazioni o per prenotare la tua visita. L'esperienza che ti aspetti sarà indubbiamente sorprendente e memorabile, grazie alla cura e all'attenzione dedicata a chiunque visita il museo. La sua posizione centrale e l'accessibilità lo rendono uno spunto ideale per una giornata di scoperta nella bellezza triestina.

👍 Recensioni di Museo "Casa di Osiride Brovedani"

Museo
Domenico U.
4/5

Onestamente non sapevo cosa aspettarmi, é stata una esperienza insolita ed interessante. Si tratta dell' appartamento, in un condominio, di Osiride Brovedani Fondatore ed inventore della Famosa Pasta Fissan che nei primi tempi veniva prodotta negli scantinati del palazzo, con la manodopera degli altri inquilini.

Museo
Elisa D.
5/5

Museo bellissimo, merita la visita. Abbiamo scoperto una parte di storia della nostra città, quasi a tutti sconosciuta. Brovedani un uomo umile e pratico che dal nulla ha creato un impero di cui ancora oggi beneficiano in molti grazie alla sua fondazione che ospita e si prende cura di molte persone.
Grazie per l'accurata spiegazione.

Museo
eurobaret
5/5

Museo realizzato all'interno dell'abitazione di Osiride Brovedani, imprenditore e filantropo, conosciuto ai più per la commercializzazione della pasta Fissan.
I dipendenti della Fondazione sono estremamente disponibili e trasmettono la passione per questo luogo, permettendo di conoscere la vita di Brovedani, passando dall'infanzia, al periodo buio della deportazione, poi del successo imprenditoriale e del notevole lascito.

Museo
Daniela B.
5/5

Ecco una chicca di Trieste un piccolo museo che ti farà conoscere un grande benefattore e non solo... una persona esemplare, molto apprezzata la visita guidata, la consiglio a tutti

Museo
Ropie B.
5/5

un museo molto ben realizzato e curato
un pezzo di storia di Trieste che vale la pena scoprire
la visita guidata non può mancare per la sua bravura e professionalità della sig.ra Lia

Museo
Cinzia F.
5/5

Una visita di grande interesse per chi non è triestino e può scoprire insospettati legami internazionali e dimensioni storiche europee in una figura apparentemente nota solo a livello locale. Sorprendente la cura e la ricchezza di documentazione per un museo della ampiezza di un appartamento, ma di forte impatto emotivo. Un piccolo gioiello, che la guida insegna ad apprezzare con una partecipazione coinvolgente. Una visita che lascia umanamente più ricchi e con la voglia di saperne di più

Museo
Davide L.
5/5

Un piccolo museo che vale la pena scoprire, soprattutto se si vive a Trieste, perché è una di quelle storie forse non troppo note che meritano di essere conosciute.

Museo
luisa T.
4/5

Sono stata in visita al museo Brovedani
e sono rimasta davvero colpita per la cura
e la precisione nel dare le informazioni sul
percorso di vita e di lavoro di quest'uomo
incredibile. Ho scoperto cose che mai avrei
saputo se non avessi fatto quella visita.
Andate dunque,quando sarà possibile, a
scoprire una realtà importante che abbiamo
la fortuna di possedere nella nostra città.

Luisa Tusset
Trieste

Go up