Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 3406807479.
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Centro visite, Museo archeologico, Giardino botanico, Museo di zoologia, Centro informazioni turistiche.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
⏰ Orario di apertura di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
- Lunedì: 10–13, 16–19
- Martedì: 10–13, 16–19
- Mercoledì: 10–13, 16–19
- Giovedì: 10–13
- Venerdì: 10–13, 16–19
- Sabato: 10–13, 16–19
- Domenica: 10–13, 16–19
El
Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
de Lama dei Peligni è un luogo meraviglioso situato in
Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Questo importante centro culturale offre una vasta gamma di attività e spazi per chi ama la natura e l'arte.
Telefono: 3406807479.
La sua pagina web è
cooperativamajella.it.
Questo museo presenta una ampia gamma di specialità, tra cui un
centro visite
, un
museo archeologico
, un
giardino botanico
, un
museo di zoologia
e un
centro informazioni turistiche
. Oltre a queste attrazioni, il museo è accessibile anche in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. È anche adatto ai bambini, offrendo un ambiente educativo e divertente per loro.
Con
116 recensioni su Google My Business
, questa azienda ha ricevuto una
media delle opinioni di 4.6/5
. I visitatori hanno elogiato il museo per la sua bellezza, l'interesse per i bambini e la vasta varietà di specie di piante nel giardino botanico. Hanno inoltre apprezzato la possibilità di visitare una recostruzione di una casetta del neolitico a piedi.
Recensione finale:
Questo museo offre un'esperienza unica che combina la natura, l'archeologia e la scienza. Se sei interessato a conoscere meglio la storia e la biodiversità della regione, non dovresti perderti questa opportunità. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il
sito web cooperativamajella.it
o contatta direttamente il museo al