Pro Loco Città di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 5, 64012 Campli TE, Italia.
Sito web: sagradellaporchettaitalica.com
Specialità: Associazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.
📌 Posizione di Pro Loco Città di Campli
⏰ Orario di apertura di Pro Loco Città di Campli
- Lunedì: 09–20
- Martedì: 09–20
- Mercoledì: 09–20
- Giovedì: 09–20
- Venerdì: 09–20
- Sabato: 09–20
- Domenica: 09–20
Pro Loco Città di Campli è un'incontro affascinante di tradizione e culto, situato in una posizione privilegiata di Campli, un paese rilasciato nel territorio della Campania. La localizzazione in Piazza Vittorio Emanuele II, 5, 64012 Campli TE, Italia lo rende facilmente accessibile per chiunque voglia esplorare le sue ricchezze culturali. Se viaggiate, è importante notare che il luogo offre ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo così una esperienza inclusiva a tutti i visitatori.
Per chi cerca di conoscere meglio questo luogo, la pagina web sagradellaporchettaitalica.com offre un'esperienza dettagliata e informativa. Qui troverai informazioni aggiornate sui loro orari di apertura, sulle attività che organizzano e sulla loro offrespeciale, specialmente focalizzata sull'Associazione locale.
Le opinioni che Pro Loco Città di Campli ha ricevuto su Google My Business sono 17, con una media di 3.9/5. Questa valutazione positivamente alta suggerisce che l'esperienza offerta è generalmente soddisfacente e che l'azienda vale la pena di conoscere. Le recensioni spesso elogiano la qualità degli eventi, l'atmosfera accogliente e l'attenzione ai dettagli che caratterizzano le loro attività .
Per chiunque sia interessato a svelare i segreti della cultura locale o a partecipare a eventi unici come la famosa Porchetta di Campli, Pro Loco è l'obiettivo ideale. La loro specialità nell'organizzare e promuovere eventi associativi aiuta a mantenere vivo il patrimonio culturale della zona.