Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Terminillo, 3, 00141 Roma RM, Italia.
Telefono: 068271843.
Sito web: progettoitacaroma.org
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Progetto Itaca Roma - Onlus

Progetto Itaca Roma - Onlus Via Terminillo, 3, 00141 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Progetto Itaca Roma - Onlus

  • Lunedì: 09–17:30
  • Martedì: 09–17:30
  • Mercoledì: 09–17:30
  • Giovedì: 09–17:30
  • Venerdì: 09–17:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Progetto Itaca Roma - Onlus è un'organizzazione di volontariato che si distingue per la sua missione di aiuto e sostegno a persone in situazioni di disagio sociale, economica e sanitaria. Con sede in Via Terminillo, 3, 00141 Roma RM, Italia, questa associazione è facilmente reperibile e accessibile in sedia a rotelle, garantendo la sua apertura a tutti. Il numero di telefono 068271843 è a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni o assistenza. Inoltre, potete consultare il loro sito web progettoitacaroma.org per approfondire i loro progetti e le iniziative.

La specialità di Progetto Itaca Roma risiede nell'organizzazione di volontariato, con un focus su progetti che coinvolgono la comunità e l'offerta di servizi di supporto. La loro etica del volontariato si traduce in un lavoro concreto e capillare, che arriva direttamente a chi ne ha più bisogno.

Tra le caratteristiche di maggior interesse vi è la facile accessibilità di entrance per sedie a rotelle, con spazi adeguati per la sosta di tali mezzi, dimostrando un impegno concreto nella inclusione sociale.

Con 12 recensioni su Google My Business, Progetto Itaca Roma ha ottenuto una media di punteggio di 4.3/5, un indice che ne attesta la soddisfazione degli utenti e la qualità del lavoro svolto.

👍 Recensioni di Progetto Itaca Roma - Onlus

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Serena D. C.
1/5

Ho contattato la linea telefonica di aiuto poco fa perché in un momento di sofferenza devastante, mi sentivo non sola, che sarebbe dire poco, ma letteralmente fluttuante nel vuoto, abbandonata e isolata, non ero stata mai così male, altrimenti non avrei chiamato perché già altre volte avevo avuto qualche piccola delusione con Itaca. Ammetto che il mio stato era difficile da sopportare, ma allora che ci stanno a fare questi cosiddetti "volontari"? La signora Giovanna, forse cercava di fare del suo meglio propinandomi i soliti ritornelli triti e ritriti, che la vita non finisce a 65 anni dopo un divorzio, nemmeno quando sei sola, senza famiglia, senza lavoro, senza amici e con la prospettiva molto reale di morire in queste condizioni e bla , bla, bla, ma io volevo solo sfogarmi un po' e cercavo di farle capire che non era di questo che avevo bisogno. A questo punto la signora mi ha detto che Roma non era il deserto, intendendo forse dire che avrei potuto trovare aiuto. A me, nella foga del discorso, dettato da una disperazione incontenibile, è venuto da dire che purtroppo in questa città ci sono anche tanti ignoranti (anche io sono romana e forse anche ignorante). La signora si è ritenuta offesa e mi ha attaccato il telefono in faccia. Non dico che non sia criticabile il mio comportamento, ma che anche in fase acuta di disperazione si debba essere politically correct al massimo non l'avevo ancora sentito. Mi dispiace che la signora abbia trovato il mio caso tanto al di sopra delle sue forze, avrebbe fatto meglio a dirlo chiaramente e io l'avrei capita, perché so che il mio caso è molto impegnativo, ma è inammissibile che se ne sia tirata fuori in questo modo. Queste persone, evidentemente non adeguatamente preparate, possono fare molto male e purtroppo non è la prima volta che succede ad Itaca. Perché ho chiamato allora?. Perché altre linee erano tutte occupate e io stavo così male che non riuscivo neanche a respirare. Ci sono persone che vogliono fare volontariato per se stesse, non per gli altri, non basta essere divorziate, come pare sia anche la signora, per capire chi sta male, in questi casi un bel lavoro a maglia è molto più indicato. Unica nota positiva: una risposta così inadeguata mi ha distolto per un attimo dalla mia cappa di sofferenza, che ora tornerà più forte di prima, accresciuta dalla convinzione che questi pseudo aiuti sono del tutto inutili, mentre la signora passerà alla prossima telefonata con un paziente "più facile". Con questo non nego assolutamente che ci siano anche persone veramente sensibili e capaci, ma sono poche.

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco L.
5/5

Avevo letto su internet dell'associazione sono andato a chiedere informazioni alla sede. Personale molto gentile ed esaustivo

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea S.
5/5

Accoglienti

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Simone I.
5/5

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luciana P.
5/5

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
paola M.
5/5

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giancarlo F.
5/5

Progetto Itaca Roma - Onlus - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea B. 2.
1/5

Go up