Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67032 Pescasseroli AQ, Italia.

Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 31 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Rifugio Pesco di Iorio

Rifugio Pesco di Iorio 67032 Pescasseroli AQ, Italia

Rifugio Pesco di Iorio: Un Ovato per gli Appassionati di Montagna

Il Rifugio Pesco di Iorio, situato in una posizionemeralda a 670 metri di altitudine sulla pianura di Pescasseroli, nell'Aglie, è un punto di riferimento per tutti quelli che cercano una vera esperienza montana. Con indirizzo Indirizzo: 67032 Pescasseroli AQ, Italia, questo rifugio offre un ambito ideale per i sentieri di scalata, le passeggiate nei boschi e le escursioni nelle prealpine abruzesi.

Per contattare il rifugio, puoi utilizzare il prossimo telefono: Telefono: (0863) 83333. Se cerchi informazioni dettagliate o prenotazioni, la sito web è la fonte di riferimento più affidabile, sebbene non sia direttamente accessibile da qui. Tuttavia, puoi trovare informazioni utili visitando il sito ufficialmente dedicato ai rifugi della zona.

Nei punti chiave, il Rifugio Pesco di Iorio si distingue per le seguenti caratteristiche:

- Specialità: Si specializza nei rifugi di montagna, offrendo un'esperienza autentica e immersa nella natura.
- Opinioni: Con una solida presenza online, il rifugio ha raccolto 31 recensioni su Google My Business, con una media di opinioni di 3.9/5. Questo indica generalmente un servizio soddisfacente, sebbene ci sia sempre spazio per miglioramenti.
- Altri dati di interesse: Il rifugio è equipaggiato per accogliere sia gruppo che individui, con il necessario equipaggiamento per le attività in montagna. Offre anche past Eis e bevande calde per riposare dopo una giornata di escursione.

Per chi cerca di pianificare una visita al Rifugio Pesco di Iorio, ecco alcune informazioni utili:

- Ubicazione: Situato nella tranquilla pianura di Pescasseroli, offre una vista mozzafiato delle montagne circostanti.
- Servizi: Inoltre di pasto e sposti, il rifugio fornisce ricreazioni e servizi per i clienti.
- Consigli: Si raccomanda di riconsulare il sito web o contattare direttamente il rifugio per informazioni aggiornate sulla disponibilità e sulle offerte, specialmente durante la stagione alta.

👍 Recensioni di Rifugio Pesco di Iorio

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Andrea Z.
1/5

Rifugio in stato di abbandono, il Comune di Pescasseroli lo aveva dato in gestione ad una cooperativa, anni fa era aperto e fruibile. Degrado e sporcizia e incuria senza nemmeno un ricovero invernale o estivo sempre aperto in caso di cattivo tempo. Un'occasione di sviluppo e valorizzazione di un luogo storico persa per il Parco a causa di una politica miope e inutile per la collettività.

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Giuliano T.
3/5

Di recente ho fatto una escursione al Rifugio di Iorio, seppur spesso chiuso, la sua vista panoramica si è rivelata un vero spettacolo. Di fronte a me si è aperto un paesaggio maestoso, abbracciando con la sua bellezza tutta la Marsica. La visione di quel panorama ha catturato la mia attenzione e mi ha regalato un momento di pura meraviglia.

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
giulio B.
5/5

Bellissimo rifugio nel cuore del parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise raggiungibile da Pescasseroli, dai Prati D'ANGRO passando per la fonte Vecchia o risalendo il Vallone tasseto, raggiungendo i tre confini e proseguendo per l'omonimo Rifugio. Peccato che risulta chiuso da tempo. Quota circa 1900.

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Vincenzo C.
1/5

Qualche giorno fa, durante un trekking tra Cantari ed Ernici, ho trovato un rifugio…APERTO, composto da due locali (uno attrezzato con brande, materassi e coperte), con camino, cucina a gas funzionante, scorte di viveri e acqua, un fontanile attaccato, scorta di legna. Ho potuto dormire e trovare RIFUGIO. Alla partenza ho spazzato per terra lasciandolo più pulito di come lo avessi trovato.
Un rifugio CHIUSO è semplicemente un controsenso. Vergogna.

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
claudia C.
5/5

ci sono stata nel lontano 2001, come volontaria nel PNA. resto allibita del fatto che una zona di riserva adesso sia aperta al pubblico dei domenicals. THE HORROR. conservo questo rifugio tra i ricordi più cari.

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Christian P.
2/5

Arrivai a questo rifugio durante una veloce escursione in coppia...passeggiata carina e panorama stupendo all'arrivo.
Un rifugio tuttavia serve a rifugiarsi e riposarsi e qui non è possibile. Ebbi una terribile esperienza per via di una brutta tempesta improvvisa e non segnalata dalle previsioni meteo scatenatasi sulle nostre teste con saette che hanno toccato terra vicino a noi. L'unico poco riparo in casi estremi è stato sotto le panchine di cemento attaccate alla struttura dato che il tetto è proprio a filo col muro praticamente. Capisco che i rifugi non possono essere tutti gestiti e lasciarli aperti al pubblico per lo più incivile può risultare un azzardo ma almeno una tettoia laterale per ripararsi dal sole o dalla pioggia sarebbe buona cosa ...altrimenti che razza di rifugio è? A cosa serve? Solo alle guide private per lucrare sulle loro passeggiate...?non siamo tutti gente di città che non sanno fare due passi su un sentiero senza farsi portare per mano da qualcuno.

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Tarcisio P.
5/5

Posto molto bello e panoramico sia sul versante abruzzese del PNALM che su quello laziale, spaziando fino, da un lato, alla Majella e al Gran Sasso, dall'altro, ai monti sulla costa del mar Tirreno oltre che sull'entroterra del Lazio. Peccato per la struttura del rifugio lasciata abbandonata a se stessa!

Rifugio Pesco di Iorio - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Tony D. P.
5/5

Panorama stupendo.
Si arriva partendo agevolmente da Pescasseroli (AQ) e percorrendo dapprima una faggeta e successivamente un sentiero che procedendo a mezza costa, porta al balzo dei Tre Confini (1839 m) e al Rifugio di Iorio.

Go up