Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) - Frisa, Provincia di Chieti

Indirizzo: Viale Madonna del Popolo, 77, 66030 Frisa CH, Italia.
Telefono: 087258113.
Sito web: facebook.com
Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch)

Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) Viale Madonna del Popolo, 77, 66030 Frisa CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch)

  • Lunedì: 07–19:30
  • Martedì: 07–19:30
  • Mercoledì: 07–19:30
  • Giovedì: 07–19:30
  • Venerdì: 07–19:30
  • Sabato: 07–19:30
  • Domenica: 07–19:30

<>

Se siete interessati a visitare un luogo di ritorno spirituale e trasmissione di fede, il Santuario Madonna del Popolo situato a Frisa, Italia, è certamente un luogo che non dovrete perdere. L'indirizzo è Viale Madonna del Popolo, 77, 66030 Frisa CH, un posto tranquillo che offre un'esperienza religiosa profonda.

Per contattare il santuario o ottenere ulteriori informazioni, potreste utilizzare il telefono disponibile: 087258113. Questo è un modo facile e diretto per stabilire un contatto premuroso prima della vostra visita.

Il sito web del santuario, accessibile attraverso facebook.com, offre un'ampia gamma di informazioni da consultare, compresa la storia del luogo, i suoi orari di apertura e eventuali eventi che vi si potrebbero presentare durante il vostro viaggio.

Le specialità di questo santuario sono evidenti: è un luogo di culto dove la comunità e i visitatori possono trovare pace e riflessione. Uno degli altri dati di interesse da notare è che l'ingresso al santuario è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio dispone anche di opzioni accessibili per chi ne ha bisogno, garantendo che tutto il mondo possa godersi l'esperienza senza limiti.

Le opinioni dei visitatori che hanno già condiviso la loro esperienza su Google My Business sono molto positive, con una media di 5/5 su cinque recensioni. Questa valutazione riflette la qualità dell'esperienza che offrono e la serietà con cui gestiscono il luogo.

Per chiunque stia cercando un luogo di riposo spirituale o desideri partecipare a un'esperienza religiosa significativa, il Santuario Madonna del Popolo è fortemente raccomandato. La combinazione di un'architettura storia e uno spirito di comunità ti farà sentire parte di qualcosa di speciale.

Rattegliamo la nostra conclusione: Non possiamo trasmettere abbastanza la importance di un incontro personale con il Santuario Madonna del Popolo di Frisa. Si consiglia fortemente di visitare il loro sito web per ulteriori dettagli e di contattare il santuario tramite il numero di telefono fornito, affinché potete pianificare una visita che è sicuramente ricordi. La esperienza che ti aspetti sarà indubbiamente una delle più enrichienti del tuo itinerario in Italia.

Questa raccomandazione è basata non solo sulle informazioni disponibili, ma anche sulle recensioni positive dei visitatori precedenti, che sottolineano la qualità e l'accoglienza offerta dal santuario. Non perdere questa occasione di unire la tua storia con quella di questo luogo di culto speciale.

👍 Recensioni di Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch)

Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) - Frisa, Provincia di Chieti
nico D.
5/5

Il Santuario Madonna del Popolo di Frisa, sita in via Madonna del Popolo a Frisa in provincia di Chieti. Il Santuario è sorto nell'arco di tempo che va dal 1664 al 1669, nei pressi di un crocicchio dove esisteva un'edicola votiva con l'immagine della Vergine Santissima, una pia donna pregava, come usava fare tutte le mattine, davanti a tale immagine, le apparve la Vergine, esprimendole il desiderio che il Popolo edificasse una chiesa e promettendo una specialissima protezione in tutte le necessità. Sparsasi tale notizia, accorsero a venerare l'immagine fedeli dei vicini paesi e molti ammalati furono guariti. La fama dei miracoli aumentò il concorso dei fedeli crescevano sempre di numero. Con le offerte di essi si iniziò la costruzione del Santuario. In due anni di lavoro il Santuario fu costruito Il Lunedì di pentecoste del 1666 si svolse la prima processione della miracolosa Madonna del Popolo. Secondo un'iscrizione il Santuario venne terminata nel 1669 ed inaugurata al culto nello stesso anno. Le elemosine dei fedeli furono ben amministrate dai procuratori laici del tempio che si arricchì velocemente di preziosi arredi religiosi e di opere d'arte. Nel contempo, intorno al culto della Madonna del Popolo e al suo Santuario, nacquero delle opere pie che originarono un “monte del grano” e l'adozione dei bambini abbandonati davanti alla chiesa (quest'ultima pia pratica è testimoniata fino all'Unità d'Italia). Di tutta l'antica ricchezza decorativa ed artistica, oggi resta solo il presbiterio (decorato nel 1697 con figure a tutto tondo) poiché nel 1943, durante la loro ritirata dal fronte del Sangro, i tedeschi minarono il campanile che crollò su tutto il resto del Santuario, distruggendola quasi interamente. Finita la guerra, il Santuario fu ricostruito ed ampliato dai fedeli e di nuovo consacrato nel 26 luglio 1947. All'interno, in un altare barocco era conservata l'immagine sacra della Madonna del Popolo su tela del cinquecento che fu trafugata dai ladri il 30 dicembre 1980. Alcuni fedeli e il parroco, attraverso la televisione, rivolsero un invito a restituire il quadro rubato ma senza esito (andarono alla Trasmissione televisiva di Rai 2 di Portobello). Il famoso pittore Pietro Annigoni ascoltando l'invito del parroco e dei fedeli offrì un suo dipinto in sostituzione di quello trafugato. La comunità Frisana accettò la nuova immagine, ovviamente molto diversa da quella antica, fu consacrata l'8 dicembre 1981 e collocata sull'altare. Anche con una nuova immagine il culto della Madonna del Popolo continua ad essere vivo, poiché profondamente radicato nella gente di Frisa. Dal 1º maggio 2013 al 9 giugno del 2014, si è svolto l'anno Giubiliare del Santuario della Madonna del Popolo. L'evento religioso è ricaduto in occasione della ricorrenza del 350º anniversario dall'apparizione della Madonna del Popolo di Frisa. Storia raccontata da un fedele. Il Cammino dell'apostolo Tommaso" la via abruzzese del pellegrinaggio fa parte integrante della rete dei Cammini della Fede d'Europa e un percorso di arte e spiritualità che tocca tutte e quattro le province abruzzesi il percorso si snoda per circa 450 chilometri unendo i luoghi dell'antica spiritualità cristiana, il Cammino di San Tommaso passa per il comune di Frisa nell'ultima tappa da Lanciano ad Ortona (di 26 km) il passaggio si trova a circa 1 km dal Santuario Madonna del popolo di Frisa.

Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) - Frisa, Provincia di Chieti
M.D.P. M. D. P.
5/5

Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) - Frisa, Provincia di Chieti
Amedeo D. I.
5/5

Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) - Frisa, Provincia di Chieti
Arianna D. C.
5/5

Santuario Madonna del Popolo di Frisa (Ch) - Frisa, Provincia di Chieti
sara R.
5/5

Go up