Roberto C.
4/5
Il complesso storico di Murata Bassa, situato in una posizione molto suggestiva proprio tra il torrente Feltrino e il mare, risale al I sec. d.C.. Subito allâingresso del sito, câè una targa che spiega in modo sommario, ciò che si trova di rilevante nella zona circostante. Anche senza il cartello illustrativo, si capisce subito di trovarsi di fronte ad unâarea di pregio ed importanza notevoli, in cui è stata riportata alla luce la struttura architettonica di unâantica villa romana e di una fornace, ed altri oggetti e monete (sicuramente conservate in un museo). Ă veramente ammirevole ed interessante la disposizione dei mattoni e delle pietre, utilizzate allâepoca per erigere le mura, ed in particolare si possono ammirare, in punti ben precisi, dei laterizi di forma circolare, che per il loro aspetto fanno quasi pensare allâutilizzo di bocche dâanfora, come materiale da costruzione. Non posso dare un voto pieno, ma devo togliere una stella per una certa incuria, che purtroppo si percepisce allâinterno del sito archeologico, che andrebbe piĂš opportunamente protetto e sorvegliato (o videosorvegliato, al passo coi tempi). Purtroppo, non basta tirare fuori dalla terra dei tesori della Storia ed allestire unâarea espositiva, ma la cura di questâultima andrebbe portata avanti nel tempo.