Via Crucis di Ofena - Ofena, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Savoia, 67025 Ofena AQ, Italia.

SpecialitĂ : Museo all'aperto.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Via Crucis di Ofena

Via Crucis di Ofena Via Savoia, 67025 Ofena AQ, Italia

Ecco una descrizione dettagliata della Via Crucis di Ofena, pensata per fornire informazioni utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo di particolare significato:

La Via Crucis di Ofena: Un'Esperienza Spirituale Unica

La Via Crucis di Ofena rappresenta un’esperienza suggestiva e profondamente religiosa, situata nel piccolo comune di Ofena, in Abruzzo. È un percorso artistico e spirituale che si snoda attraverso un’oasi di pace e bellezza, rappresentando un omaggio alla Passione di Cristo. Si consiglia vivamente la visita a chi cerca un luogo di riflessione e contemplazione.

Informazioni Chiave

Indirizzo: Via Savoia, 67025 Ofena AQ, Italia.
Telefono: Non disponibile (si consiglia di verificare online)
Sito web: Non disponibile (si consiglia di consultare i canali social o il sito del comune)
SpecialitĂ : Museo all'aperto che riunisce sculture, bassorilievi e altre opere d'arte dedicate alla Via Crucis.

Caratteristiche e Storia

La Via Crucis di Ofena è un progetto artistico realizzato nel corso degli anni dagli artisti della locale scuola di belle arti, guidati dal maestro Antonio d’Alfonso. L'idea è stata quella di creare un percorso didattico e spirituale che illustrasse le istorie bibliche legate alla Passione di Cristo, trasformando la campagna di Ofena in un immenso libro di pietra.

Il percorso è composto da 14 stazioni, ognuna rappresentata da una scultura o bassorilievo che racconta un episodio specifico della Via Crucis. Le opere sono realizzate in pietra locale, conferendo al percorso un aspetto solido e duraturo, in linea con la profondità del messaggio religioso. La scelta della pietra è intesa a creare un legame tangibile con la terra e con la storia del luogo.

Ubicazione e AccessibilitĂ 

La posizione geografica è un elemento di grande valore. La Via Crucis si trova immersa nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrendo un contesto naturale di straordinaria bellezza. L’accesso al percorso è facile e comodo, anche se si consiglia di indossare scarpe adatte per camminare su terreni leggermente irregolari. Per raggiungere la Via Crucis, si consiglia di seguire le indicazioni stradali che portano a Ofena.

Opinioni e Valutazione Media

Attualmente, la Via Crucis di Ofena ha ricevuto 1 recensione su Google My Business, con una media delle opinioni di 5/5. Questo testimonia la grande ammirazione che il percorso suscita in chi lo visita, che lo definisce un’esperienza emotivamente intensa e culturalmente significativa. Le recensioni lodano soprattutto la bellezza delle opere, il valore didattico del percorso e l'atmosfera di pace e spiritualità che lo pervade.

Consigli per la Visita

Tempo di visita: Circa 1-2 ore, a seconda del ritmo di camminata e della volontĂ  di approfondire l'osservazione delle opere.
Periodo consigliato: La primavera e l'autunno offrono condizioni climatiche ideali per la visita.
Abbigliamento: Comodo e adatto alla stagione, con scarpe da trekking o da passeggio.
Elementi da considerare: Portare con sĂŠ acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.

La Via Crucis di Ofena rappresenta una testimonianza unica di arte, fede e cultura, un luogo che invita alla riflessione e al dialogo interiore. È un’esperienza da non perdere per chiunque desideri scoprire un tesoro nascosto nel cuore dell’Abruzzo.

👍 Recensioni di Via Crucis di Ofena

Via Crucis di Ofena - Ofena, Provincia dell'Aquila
Gian D. S.
5/5

La “Via Crucis di Ofena” è stata realizzata negli anni 2004/2006 durante il mandato a Sindaco di Anna Rita Coletti. Sono stati interessati nella realizzazione delle Opere collocate nelle edicole votive numerosi artisti Abruzzesi. Le Opere sono supportate su ceramica e le edicole in marmo. Opera collettiva collocata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Partendo dal vecchio Convento dei Cappuccini si procede su via Savoia verso il lago di Capodacqua, in un contesto paesaggistico mozzafiato. Purtroppo alcuni anni fa gesti vandalici hanno danneggiato 7 edicole e relative Opere.

Go up